HOME     Benvenuti!

Giovanna     Patty Pravo     Milva     Mina     Ornella Vanoni     Iva Zanicchi     Miranda Martino

    Gabriella Ferri     Carmen Villani     Ivana Spagna     Gilda Giuliani     Cher     Loredana Bertè

    Anna Oxa     Claudia Mori     Donatella Rettore     Nada     Rita Pavone     Caterina Caselli

    Dalida     Gigliola Cinquetti     Antonella Ruggiero     Marcella Bella     Milly     Carla Boni

Alda Merini     Raffaella Carra'
______________________________________________________________________________
"Dive della Musica" è l'autentico posto in cui si raccontano le stelle della canzone italiana

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query mina. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query mina. Ordina per data Mostra tutti i post

20 febbraio 2009

20 febbraio: NUOVI Cd USCITI - Iva Zanicchi, Ivana Spagna & Bertè, Patty Pravo, Mina



20 febraio, data attesissima da tuti per l'uscita di importanti progetti musicali già ampiamente descritti nei Post relativi a ogni artista presente in questo Blog.
Ricordiamo tra gli altri:




Iva Zanicchi con il suo: "Colori d'Amore"

Tracklist:
1 Mio bambino (Lucio Battisti - Mogol)
2 Ti voglio senza amore (Gianfranco Fasano - Fabrizio Berlincioni)
3 La doppia vita (Marco Salvatori - Marcello De Iorio)
4 Dimmelo (Marco Salvatori - Marcello De Iorio)
5 Ti voglio (Mariella Nava)
6 Tu non sai (Roberto Casalino)
7 Amaro amarti (Tiziano Ferro)
8 Ti ricordi (Marco Salvatori - Marcello De Iorio)
9 Regine di Primavera, duetto con Paloma San Basilio
10 Una storia importante (Marco Salvatori - Marcello De Iorio)
11 Gelosia (Marco Salvatori - Marcello De Iorio)




Ivana Spagna e Loredana Bertè con
"Lola & Angiolina Project. I Love You"

Un mini cd, questo, in cui si ri-incontrano le due artiste
dopo l'esperienza sanremese. Nella dichiarazione rilasciata alla Venegoni, le Artsiste affermano che è un piacevolissimo connubio di energie, grazi ealle quali Loredana da voce a sentimenti inespressi per il tramite di Ivana.

Tracklist:

Non E’ Amore - duetto Spagna Berte’
Comunque Vada - Spagna
I Love You - Spagna
Indirizzo Sbagliato - Berte’
Africa - Berte’
Father - Spagna

Bonus Track
Musica E Parole - Spagna Berte’





Patty Pravo con "Live Rena di Verona Sold Out", un doppi cd registrato Live durante il suoultimo e fortunatissimo mega-concerto tenutosi all'Arena di Verona, nel settemre 2008.
In questo album l'inedito sanremese versione Studio e una interpretazione magica di Patty in E Mi Manchi Tanto, canzone degli Alunni Del Sole.


Una chicca per tutti i collezionisti: verso il 10 MARZO verrà pubblicata una Edizione in Vinile dello stesso lavoro...da non perdere dunque.


Tracklist del doppio:

CD1 :
E io verrò un giorno là (studio)
Dai sali su
Sentimento
Goodbye my love
Per una Bambola
Pensiero Stupendo
Angelus
Les Etranegrs
E dimmi che non vuoi morire
La viaggiatrice Bisanzio
Io ti venderei

CD2 :
Medley :
Se perdo te
Pazza idea
La bambola
Ragazzo triste
Qui e là
Orient express
Let's go
Tutt'al più
I giorni dell'armonia
E mi manchi tanto (inedito studio)
La Bambola 2008 Live




Mina Mazzini con il cd "Sulla tua bocca lo dirò"
Questa è la tracklist:

1. Mi chiamano mimì 6.36 Mina Giacomo Puccini
2 Ideale 3.57 Mina Francesco Paolo Tosti
3 I Have a Love 3.37 Mina Leonard Bernstein
4 Caro mio ben 2.32 Mina Giuseppe Giordani
5 Oblivion 4.42 Mina Astor Piazzolla
6 Mi parlavi adagio 3.48 Mina Remo Giazotto & Tomaso Albinoni
7 Manon 3.48 Mina Giacomo Puccini
8 Bess You Is... I Loves You Porgy 5.14 Mina George Gershwin
9 È la solita storia... 3.46 Mina Francesco Cilea
10 Nessun dorma 3.31 Mina Giacomo Puccini
11 E lucean le stelle 2.46 Mina Giacomo Puccini
12 Sono andati 5.23 Mina Giacomo Puccini


Per info su ognuno di questi album, vi rimandiamo alla lettura del relativo Post o Argomento, cliccando sul Nome dell'Artista in alto nella pagina. Buon ascolto a tutti.





Image and video hosting by TinyPic

17 febbraio 2009

NESSUN DORMA: Mina apre Sanremo col nuovo singolo


La grande Mina aprirà questo 59simo Festival si Sanremo interpretando Nessun Dorma, aria della Turandot di Puccini, più volte interpretata dal tenore Luciano Pavarotti scompraso nel settembre 2007. La difficoltà del brano, proprio nella vocalità femminile. Siamo ansiosi di ascoltare l'interpretazione di Mina, che intanto alcuni membri del Pd vorrebbero fosse eletta Senatrice a vita. Il brano verrà presentato da Mina subito dopo che una piccola di sette anni, Beatrice, avrà presentato sul palco una breve storia della Canzone Italiana, e sull'accenno delle note di Nessun Dorma, appunto...interverrà Lei...Il Mito...

Il brano di apertura farà parte del suo nuovo lavoro discografico, anche questo in uscita il 20 febbraio, che sarà proprio una rivisitazione-omaggio all'opera melodrammatica italiana. Ad orchestrare il brano il Maestro Gianni Ferrio. Mina, si esibirà solo in voce, non dando alcun apporto video (ne attuale ne inedito). Il video montato sarà realizzato dalla redazione della kermesse. Un vero peccato, un artista come Mina forse dovrebbe avere la forza di volontà di mostrarsi per com'è oggi, dal momento che è sempre presente in voce, quindi è in realtà un assenza solo "a metà". Mina ti aspettiamo dal vivo!




Image and video hosting by TinyPic

23 gennaio 2009

ADAGIO quando Mina canta Paolo Limiti



ADAGIO
(PDU-M. Nobile - V. Buffoli - P. Limiti)

Paolo Limiti è tra quegli Artisti che meritano la "A" maisucola, per le perle che è riuscito a donare a tutti noi tramite i cantanti per cui ha scritto. Adagio è il B Side dello stesso 45 giri che contiene la più nota Parole Parole, cantata da Mina in coppia con l'indimenticato Alberto Lupo, e resa popolare nella trasmissione tv Teatro 10. In Adagio la corda vocale è più tesa, il sentimento esplode come un fiume in piena passando dalla drammaticità malinconica dell'intro, al ritmo più veloce e alto scandito tutto da un orchestra al massimo della sua potenzialità. La storia presentata da Paolo Limiti, per il tramite di Mina, è quella di un triangolo i cui ruoli non vengono scanditi ed in cui non si parla di ruoli o intrecci, ma semplicemente veniamo messi di fronte alle brucianti passioni di una donna che vive il suo amore per un uomo già impegnato. Il quadro che ne esce è quello di un amore passionale, struggente, in cui gli istinti dominano sulla ragione, un po' come sarebbe accaduto in "Ahi, Mi Amor" più tardi. Un Lato B questo, qualitativamente, a nostro avviso, migliore del lato A che se pur bello ha meno pretese sul piano testuale e meno pathos su quello emozionale-musicale, un lato B che rappresenta a pieno la grande simbiosi tra un paroliere come Limiti e un interprete del livello di Mina.
La stessa Artista, notizia freschissima, aprirà quest'anno la kermesse sanremese regalando al pubblico un anticipazione relativa ad un suo ultimo importante progetto, che sarà un omaggio alla Canzone Italiana e al percorso segnato dell'Artista. Mina interverrà così telefonicamente in apertura e chiusura del Festival di Sanremo, regalandoci nuove importanti emozioni, che tutti ansiosamente attendiamo.




Image and video hosting by TinyPic

14 febbraio 2009

CANARINO MANNARO: Mina



(Doppio CD - PDU 30036 - anno1994)

Uno tra i più bei album di Mina, "Canarino Mannaro" condensa nei suoi due Cd (stampato anche in LP) bellissime Cover ritmate in chiave Jazz alternandole a malinconiche ed intensissime ballate. In questo lavoro l'Artista si parafrasa "canarino mannaro" giocando sulle estremità Voce da Canarino e aggressività Lupo Mannaro.

La Copertina:
Artistica e meravigliosa è anche la Cover dell'album (ad opera del grande fotografo Mauro Balletti che ha già collaborato con Mina) in cui l'interprete veste i panni di una dama settecentesca, con una capigliature degna della più sfarzosa Pompadur, e che tra i suoi vari posticci tiene rinchiuso in gabbia (o forse lascia talvolta libero?) un canarino che è un uomo minuscolo nudo e in parrucca, che gioca dondolandosi su un altalena, e che è simbolo di una mascolinità aggredita e ridicolizzata da una figura femminile sempre più preponderante. In questo davvero il messaggio è stato lungimirante ed anticipatore (ricordate la pubblicità di Kookai in cui tanti uomini erano ai piedi di una donna-gigantessa?).

I Due CD:
Il primo Cd offre riletture di classici che imprevedibilmente passano da Battisti con La Canzone Del Sole, a Wave di Jobim (che fu portato al successo da Frank Sinatra), da Vasco Rossi in Va Bene, Va Bene Così a Oro di Mango. Bellissima la rilettura del famosissimo brano rock dei Beatles con Come Together, preceduta da una personalissima rivisitazione di Rosso di Raffaella Carrà, tanto in volga in quegli anni nel prgramma tv Non è la Rai, e proprio li notata da Mina durante l'interpretazione di Francesca Gollini. Il secondo Cd è una successione di inediti che vedono la partecipazione di Massimo Lopez nella prima ballata Noi, e di Cocciante con il quale canta Amore. Questa, insieme a Rotola La Vita (Donzelli - Leomporro), interpretata con gli Audio Due (da lei lanciati nel mondo della musica), sono le canzoni di punta di questo doppio, e segneranno inevitabilmente quei mesi, diventando dei classici indimenticabili. Amore (di Monti - Cocciante) è una canzone che nel suo titolo racchiude già tutta la sua essenza, dolcissima, a tratti struggente e cantata con tutta la passione e la famelicità di una tigre che come Mina, in questo brano, si trasforma in lupo, in lupo mannaro. Il brano grazie alla sua interpretazione, è infinitamente ricco di pathos, ti fa scivolare in una voragione di emozioni con violenza e con impossibilità di resa, e se non sei innamorato, ti fa rimpingere di non esserlo. Degna di nota tra le altre, la struggente Fosse Vero (De Martini - Pane), che è il brano che ognuno di noi ha ascoltato quando, per pene del cuore, ha avuto o ha bisogno di un po' di sano autolesionismo.




Image and video hosting by TinyPic

17 febbraio 2009

NESSUN DORMA: MINA , la prima delusione al Festival



Una piccola, emozionata e graziosa bambina di nome Beatrice, ripercorre sul palco del Teatro Ariston, i più importanti percorsi della Storia della Canzone Italiana, è tanta l'emozione che aumenta sempre più al suono delle note che accenanno quel Nessun Dorma tanto atteso....e la storia ha così inizio.

La Tigre di Cremona non era in collegamente telefonico con il teatro, e non si è esibita vocalmente dal vivo come tutti speravamo, ma è semplicemente stato inviato il "solito" filmato di Mina, che non ha cantato "live" ma ha solo fatto ascoltare un audio montato su un video confuso e poco emozionante.
Lo share più alto non è stato toccato da Mina, ma dalla "Minaccia Bionda" del Festival e da Benigni.Ci aspettavamo tutti molto di più, molto deludente.





Image and video hosting by TinyPic

03 luglio 2009

MINA e lo Spot delle Bavette al Pesto



La Nostra amata poliedrica Mina
presta la sua voce per lo spot di una famosa marca di pasta e sughi pronti.
Chissà cosa avrà pensato la sua eterna "rivale" Milva...
e voi cosa ne pensate?



Lo Spot:









Image and video hosting by TinyPic



17 febbraio 2009

TI VOGLIO SENZA AMORE: IVA ZANICCHI + NEWS


Un tris di regine questa sera, una virtuale e due reali...
Una canzone questa, che si evolve in crescendo, e che vede Iva in pienissima forma vocale. Intonata, bella l'esecuzione, orecchiabile e suadente il motivo, e molto carina e fascinosa la figura di Iva, anche lei in forma davvero smagliante. Altri critici esprimono il loro disappunto sulla sua interpretazione affermendo avesse poca praticità col testo, personalmente sono in netto disaccordo, Iva è un artista tra le più brave ed è una vera professionista, in grado di dare una propria interpretazione ad ogni brano che canta, così come ha fatto nella prima serata di questo Sanremo. Ascoltando per la prima volta il brano, mi sembrava di poterlo sentire interpretato dalla voce di Mina che a mio avviso lo avrebbe cantanto molto volentieri, e se cosi' fosse stato, tutta la critica e la "comune gente" avrebbe detto che il pezzo è magnifico.

Penalizzante per la Zanicchi, anche l'intervento fatto da Benigni poco prima della sua esibizione, che Iva ha così commentato: "Benigni è un genio, ma io dovevo cantare prima". La satira di Benigni avrà infatti per certo influito su un pubblico e una giuria poco colta musicalemnte e facilmente condizionabile (basta pensare agli apllausi contraddittori per Benigni e poi per Povia e contro Grillini). Continua Iva ai microfoni di Signorini: "Gli organizzatori di San Remo mi hanno fatto una grande scorrettezza, avrei dovuto cantare prima dell'esibizione di Benigni, che ovviamente ha influenzato la giuria popolare per la mia eliminazione. Benigni è un genio, un valore per l'Italia. Non ho nulla contro di lui, ma sapendo cosa avrebbe detto, non potevano farmi cantare dopo. Canto da molti anni e credo molto nella mia canzone, che è tra le 3 o 4 migliori del Festival. Il livello generale è molto basso...".

Come darle torto? E' semplice banalizzare su un tema come quello proposto da Iva, senza capire il senso del testo e l'animo con cui è stato proposto, infatti senza artifici vocali forzati e chiasso mediatico, trovo questo brano semplice, lineare, melodico e di impatto, molto più carino di tuti i brani passati sin ora ad eccezione della meravigliosa sofisticata canzone della "Bionda Veneziana", l'unico vero "superospite", che ha messo in secondo piano un po' tutto.







Image and video hosting by TinyPic

10 gennaio 2009

Carmen Villani: Gli anni '60 (1965-1970)


Carmen si è affermata e gode di popolarità grazie al brano Bada Caterina, è perfetta, è cresciuta nell'aspetto fisico, bellissima e vera star nelle top ten e nei programmi tv, ma anche la sua capacità interpretativa è accresciuta, più drammatica la gestualità e la mimica anche facciale. Dopo la prima esperienza del 1967 al Festival di Sanremo, con il successo Io Per Amore scritto da Pino Donaggio, partecipa ad altre tre edizioni della kermesse: nel 1969 con Piccola Piccola, con cui vince il Festival Di Tokyo, nel 1970 con Hippy (cantata in coppia con Fausto Leali) e nel 1971 con Come stai (presentata insieme all'autore, Domenico Modugno che volle accanto a se nella manifestazione). Sempre nel '67 la collaborazione on Franco Califano che scrive per lei la canzone Grin Grin presente nel B side del 45 Ho Perduto Te, e presentata a Un Disco Per L'Estate. Partecipa nel 1968 alla colonna sonora del film Il profeta di Dino Risi, in cui canta la canzone omonima (su testo di Antonio Amurri e musica di Armando Trovajoli e Carlo Pes) presentandola all'edizione di Canzonissima condotta da Mina e Walter Chiari. Nello stesso anno incide Mi va di Cantare di Valleroni e Buonassisi un brano tratto dall'edizione festivaliera di quell'anno e cantato tra le altre anche da Lara Saint Paul. Ancora nel '68 ci regala un altra meraviglia con la canzone Per Dimenticare (testo di un giovane Boncompagni...talent scout di successo e parolerie già impegnato nella traduzione di Ragazzo triste per Patty Pravo). Il brano viene presentato a Un Disco Per L'Estate ed al Festivalbar. Nel 1969 partecipa alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con Se (yes), scritta da Paolo Conte, e sempre nello stesso anno incide due canzoni scritte per lei dal maestro Gorni Kramer, Trenta 0233 e Quella strada. Nello stesso periodo diventa showgirl e conduce in televisione a fianco di Raffaele Pisu e Ric e Gian Ma che domenica amici! nel 1968-69 e La domenica è un'altra cosa nell'edizione 1969-70. Carmen si dimostra cosi' una ragazza capace di spaziare dalla tv al cinema e alla musica, completa e professionista, e con una emotività e una voce uniche. Un talento, da ricordare....Brava Carmen!



Eccovi un magnifico video estratto da questa breve biografia (1965-1970), che salta peraltro numerosi altri successi. Per questi dettagli, vi invitiamo sul sito Myspace dedicato a Carmen.

Per Dimenticare - da "Vengo Anch'io" programma tv 1968








Image and video hosting by TinyPic

15 ottobre 2009

MILLY: Straordinario Evento a Napoli




IMPORTANTE EVENTO: serata del 30 ottobre, Napoli, c/o caffè letterario Penguin Cafè Via Santa Lucia, 88 - start h 19.30

Serata evento dedicata a Milly, personaggio straordinario che ha attraversato il novecento toccando tutti i generi dello spettacolo, dalla rivista alla prosa, dal cinema alla televisione lasciando un segno indelebile e dando a tutti una lezione di arte, stile e professionalità!

Il suo nome evoca i grandi successi al Lirico di Milano, con in testa Stramilano; Ma la sua consacrazione avviene sicuramente con Strehler un'inimitabile Jenny delle Spelonche nell' Opera da tre soldi di Brecht. La sua figura, i suoi gesti controllati ne fanno un'attrice-diva indimenticabile, sensibilissima, piena di charme, mentre dalla sua voce passa tutto un mondo di ricordi e di suggestioni. Aiutata dal regista Filippo Crivelli e dal pianista Roberto Negri, diventa la star di Milanin Milanon e di recital trionfali. Nel 1965 è a Studio Uno con Mina, Panelli e le Kessler, in un repertorio di canzoni della sua giovinezza che piace ai vecchi e ammalia i giovani. Perfezionista, riservata, minuta, con una grinta di ferro, in chiffon nero, femminilmente sobrio, passa da L'istruttoria di Peter Weiss al Piccolo Teatro (regista Puecher, 1966-67) a L'amore e la guerra , un recital di poesie e canzoni in coppia con Achille Millo; Nel '79 è al Derby di Milano e a Berlino con un repertorio di settanta canzoni in circa due ore di spettacolo, sempre con i fedelissimi Crivelli e Negri. L'ultimo suo recital è a Palermo, il 3 agosto 1980;

Durante la serata saranno proiettati filmati inediti e rarissimi, ci saranno testimonianze che racconteranno il lungo percorso artistico di Milly.
Sarà allestita, inoltre, una mostra con alcuni abiti di scena originali dell'artista.
Una serata imperdibile per chi vuole ancora sognare e perdersi nelle magiche atmosfere del secolo scorso.

www.myspace.com/cmignone
www.millymignone.altervista.org




Image and video hosting by TinyPic


19 febbraio 2009

Scaletta Terza Serata: l'attesa è per Vanoni e Iva Zanicchi

Di seguito la scaletta di questa terza serata festivaliera, ad aprire la kermesse, Giovanni Allevi che eseguirà il tema de La Leggenda Del Pianista Sull'Oceano. Seguiranno in ordine:

Omaggio a Oreste Lionello
Filippo Perbellini accompagnato da Riccardo Cocciante in ‘Cuore Senza Età’

Ingresso di Gabriella Pession

Silvia Aprile (ex "X Factor") con Pino Daniele cantarenno ‘Un Desiderio Arriverà’

A seguire il grandissimo compositore plurinominato in moltissimi lavori di grandi artisti e cantanti italiani: Burt Bacharach che accompagna la cantante Karima proveniente dal programma tv "Amici" in ‘Come ogni ora’. Ps: Karima stecca! e ancora...


Irene con suo padre Zucchero, Vandelli, Battaglia, Fio Zanotti in ‘Spiove Il Sole’

Segue l'ingresso di Thyago Alves e poi..

Chiara Canzian con Roberto Vecchioni
'Prova a dire il mio nome’

Iskra (la cui voce ricorda un po' l'attuale Mina) con Coro di Musica Spirituale di Bologna e con Lucio Dalla ‘Quasi Amore’

Simona Molinari con Ornella Vanoni in ‘Egocentrica’, brano dalle influenze blues, siamo curiosi di ascoltare l'interpretazione di Ornella e la sua scansione vocale in questo veloce e particolare brano;

Segue performance di Kevin Spacey

______________________________________________

Il vincitore Sanremo OnLine:

Vince tale...Ania, volto già visto più volte cercare emergere a sanremo giovani(o sbagliamo?) .
Chissà se questa volta, con l'appoggio di una notissima discografica (molto probabilemte), ce la farà.
Ps: ma lo scandalo dei voti "comprati" dai call center com'è andato a finire ?????
Dovremmo chiederlo a queste "nuove" promesse, anzi..alle loro case discografiche.

______________________________________________

Continua....

La cantante un po' Retro' Arisa con il grandissimo Lelio Luttazzi in ‘Sincerità’

Barbara Gilbo con Massimo Ranieri (pronto a volare per l'America) canteranno ‘Che ne sai di me’
Kevin Spacey


Malika Ayane con Gino Paoli 'Come Foglie'

Alain Clark e Padre ‘Father And Friend’.

A seguire l'esibizione dei 6 Artisti esclusi dalla Giuria Demoscopica e ancora

Easy Star All Stars ‘Time’

Giorgio Pasotti legge Niccolò Ammaniti ed infine la comunicazione dei due Artisti riammessi in gara.


In merito a questo, crediamo che il brano di Iva abbia a pieno titolo il diritto di reiserimento in gara, è una bella canzone, interpretata da una grande voce, e il testo non è assolutamente riducibile alle voglie sessuali di una donna matura, ma parla invece della voglia di mettersi in gioco e di amare con il corpo oltre che con la mente. Al termine del brano infatti, Iva svela: "Ti Voglio Senza Amore, Amore". Facciamo il tifo per te per la finale comunicazione dei due artisti riammessi in gara.




Image and video hosting by TinyPic